Agopuntura e dolori mestruali
Il dolore mestruale o dismenorrea, fenomeno molto frequente tra le donne di tutto il mondo, è un dolore al basso addome o alla zona lombare che compare poco prima del flusso mestruale, in alcuni casi associato alla cosiddetta Sindrome Pre-Mestruale (irritabilità psichica, senso di tensione e gonfiore al seno e all'addome).
La medicina occidentale si propone innanzitutto ad indagare se ci sono delle cause anatomiche o malformative a livello dei genitali e in particolare dell'utero, patologie infiammatorie dell'apparato riproduttivo o l'endometriosi. In questi casi, la terapia è chirurgica o medico-farmacologica. Escluse le cause “organiche”, si ritiene che alla base del dolore mestruale ci siano fenomeni di contrattilità della muscolatura uterina, su base vascolare, scatenati dall'azione di ormoni o di mediatori quali le prostaglandine. In questi casi, la terapia si basa su diversi farmaci antalgici/antiinfiammatori oppure a base di estro/progestinici (la “pillola”). La dismenorrea può essere utilmente trattata mediante l’agopuntura. Tale tecnica, mediata dalla Medicina Tradizionale Cinese, affronta il problema del dolore mestruale funzionale considerandolo una ostruzione al flusso regolare di energia e sangue nel basso addome causato sia da fattori esterni al corpo femminile (climatici o alimentari) sia interni ad esso (stati emozionali). La Medicina Tradizionale Cinese utilizza i seguenti presidi terapeutici, sapientemente combinati tra loro: Agopuntura, Moxibustione (utilizzo di bastoncini caldi di legno), Fitoterapia (infusi) o massaggio.